Tra le principali scelte per un sistema di energia solare, una delle più semplici è scegliere l'inverter giusto. I proprietari di immobili residenziali e commerciali vorrebbero essere informati sulla differenza tra inverter solari e inverter ibridi poiché decide in merito all'efficienza del sistema, al prezzo e all'adattabilità lungimirante.
Gli inverter non solo invertono la corrente continua (CC) in corrente alternata (CA), ma stabiliscono anche il modo in cui l'energia viene immagazzinata, consumata e utilizzata al massimo. Bisogna essere in grado di comprendere queste tecnologie in modo da poter selezionare un sistema adatto alle esigenze energetiche attuali e future.

I. Comprensione della differenza tra inverter solare e inverter ibrido
(1)Che cos'è un tipico inverter solare?
Il più semplice e comune è un inverter solare. È quello che si collega direttamente ai pannelli solari, riceve l’elettricità DC che generano e converte l’elettricità per renderla pronta per l’uso nei dispositivi domestici o aziendali in forma AC utilizzabile. I tipi base non dispongono di unità di accumulo dell’energia, quindi dipendono completamente dal sole e dalla rete di backup.
- Tasso di efficienza: i moderni inverter solari hanno una conversione di efficienza 96–98%.
- Migliore adattamento: ideale per luoghi con connettività di rete coerente ed elevata disponibilità di luce solare.
- Limitazione: non sarà in grado di fornire alimentazione di backup in caso di guasto della rete.
(2)Che cos'è un inverter ibrido?
Gli inverter ibridi sono avanzati e integrano al loro interno la funzionalità dell'inverter solare e la gestione della batteria. Possono quindi immagazzinare l’energia solare inutilizzata nelle batterie per essere utilizzata successivamente, consentendo la fornitura di energia nei momenti di picco di utilizzo o di guasto. Questa distinzione evidenzia la differenza tra un inverter solare e un inverter ibrido, soprattutto in termini di flessibilità e indipendenza energetica.
- Tasso di efficienza: anche le unità ibride hanno un'efficienza 95–97%, ma con la tecnologia aggiuntiva di ottimizzazione della batteria.
- Migliore soluzione: perfetta per aree con reti instabili, costi elevati delle utenze o residenti che desiderano l'indipendenza energetica.
- Flessibilità: funziona meravigliosamente con pannelli solari e con sistemi di batterie di backup.
II. Principali differenze tecniche tra inverter solare e inverter ibrido
(1)Flusso di energia
- Solar Inverter: preleva energia solo dai pannelli alla rete o ai dispositivi.
- Inverter ibrido: distribuisce l'energia tra i pannelli, le batterie e la rete in base alle esigenze. Ciò dimostra una chiara differenza tra un inverter solare e un inverter ibrido nella modalità di gestione del flusso di energia.
(2)Problemi di costo
- Singolo inverter solare: molto economico, $800–$1.200 circa per le case.
- Inverter ibrido: più costoso, in genere $1.500–$3.000 in base alla compatibilità della batteria.
(3)Problemi di installazione
- Gli inverter solari sono semplici da installare, mentre i sistemi ibridi con collegamento a batterie, regolatori di carica, ecc. sono installazioni più complesse.
- Ma costano meno in termini di spazio e di cablaggio rispetto all’uso di controller e inverter per batterie individuali.
III. Applicazioni nella vita reale della differenza tra inverter solare e inverter ibrido
(1)Uso domestico
- In una buona rete, un inverter solare può essere adeguato per un consumo domestico di 500–800 kWh al mese.
- Un inverter ibrido conserva in media 5-10 kWh di potenza al giorno riducendo la dipendenza dalla rete a 60%.
(2)Uso commerciale
- Negli uffici o nelle fabbriche a consumo energetico variabile:
- Gli inverter solari riducono le bollette elettriche diurne.
- Gli inverter ibridi forniscono un backup sicuro in caso di interruzioni di corrente e prevengono costosi tempi di fermo.
(3)Applicazioni off-grid
- Un normale inverter solare non può mai essere isolato dalla rete senza l'aiuto della rete.
- Un inverter ibrido fornisce funzionalità off-grid complete con banchi di batterie adeguatamente dimensionati.
IV. Quale si adatta meglio: inverter solari o ibridi?
- Per sistemi solari collegati alla rete
Laddove la fornitura di elettricità è costante e non vi è alcun blackout, l'opzione ideale è nella maggior parte dei casi un inverter solare. È affidabile, efficiente nella connessione diretta alla rete ed economico. Laddove si registrano meno di 5 ore di blackout all'anno, ad esempio nelle città urbane, il funzionamento regolare dell'inverter solare è sufficiente. Ciò evidenzia la differenza tra inverter solari e inverter ibridi in termini di idoneità ai sistemi collegati alla rete.
- Per i sistemi solari con esigenze di stoccaggio energetico
Se l’obiettivo è utilizzare quanto più energia solare possibile e ridurre al minimo la dipendenza dalla rete, un inverter ibrido sarebbe l’opzione ideale. Offre la possibilità di caricare le batterie con l'energia solare in eccesso durante il giorno per l'uso notturno. Si è scoperto anche che gli inverter ibridi sono in grado di aumentare le tariffe di autoconsumo solare da 40% fino a 80%, il che si rivela utile laddove la tariffa elettrica è elevata. Ciò dimostra chiaramente la differenza tra un inverter solare e un inverter ibrido in termini di capacità di accumulo dell'energia.
- Per progetti solari off-grid
Per installazioni off-grid come fattorie, scuole rurali o cabine, vengono utilizzati inverter ibridi. Un inverter solare puro non può funzionare off-grid. Gli inverter ibridi convertono l'energia solare in rete e in qualche forma di elettricità se è presente una batteria. Ciò enfatizza la differenza tra un inverter solare e un inverter ibrido quando si considera la funzionalità off-grid.
- Se la semplicità e il costo sono le cose più importanti, → l’inverter solare è la soluzione migliore.
- Se l’indipendenza, lo stoccaggio e la capacità di affrontare il futuro sono le cose più importanti, → Un inverter ibrido è la soluzione migliore.
V. Conclusione
L'unica differenza tra un inverter solare e un inverter ibrido è la flessibilità, il costo e la capacità di accumulo. Gli inverter solari sono più appropriati per i sistemi collegati direttamente alla rete, mentre gli inverter ibridi promuovono la sicurezza nell’indipendenza energetica e nel backup. Con la crescente domanda mondiale di energia, i tipi ibridi sono comunemente utilizzati in tutto il mondo. La differenza tra un inverter solare e un inverter ibrido dovrebbe guidare i proprietari di case e gli specialisti nella scelta del sistema più adatto. Come FelicityESS sono ancora nel business della fornitura di soluzioni inverter ibride flessibili e a basso costo, con l'energia solare nel piatto e a portata di mano.
